IL PROGETTO
Sulle Vie dell'Anello è un percorso partecipativo ai sensi della Legge Regionale 15/2018 nato per il coinvolgimento dei cittadini, soprattutto i più giovani, nell’individuazione, la valorizzazione e la promozione di un anello che, attraverso i sentieri CAI già esistenti, congiunga i comuni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro. Il percorso si è concluso a dicembre 2021 con la consegna alla Regione Emilia-Romagna del documento conclusivo DocPP (Documento di Proposta Partecipata), che raccoglie, quali linee-guida per il futuro sviluppo del tracciato sentieristico, le idee, le proposte e i suggerimenti espressi dai partecipanti durante i momenti aperti di confronto.
Scarica il DocPP
Scarica la validazione della Regione
Scarica la presa d’atto dell’Unione
ATTIVITÀ E NOTIZIE UTILI
WORLD CAFÈ RISERVATO AI GIOVANI - Domenica 28 novembre 2021 si è tenuta un'uscita aperta all'Alpe di Monghidoro, che ha visto la partecipazione di tanti giovani under 35, accompagnati in un’escursione su un tratto dell’anello. Al termine, presso il rifugio Fantorno, i ragazzi e le ragazze hanno partecipato a un World Cafè facilitato, per esprimere le proprie impressioni e portare i propri suggerimenti.
Scarica il report del World Cafè
Segui il nostro profilo instagram!
INFO E CONTATTI
Coordinamento e facilitazione: Tiziana Squeri
Eubios – Bologna www.spazioeubios.it
tel 335 761 34 65 - sulleviedellanello@gmail.com
OBIETTIVI GENERALI
- Riscoprire, valorizzare e promuovere, con il contributo attivo della popolazione giovanile in primis e delle comunità locali, tracciati minori e sentieri di collegamento che possano rappresentare un volano per l’economia nel rispetto dell’ambiente naturale e paesaggistico.
- Affrontare questioni relative alle forme di conoscenza, interpretazione, attivazione di comunità, costruzione sociale di filiere sostenibili, per una rilettura del patrimonio territoriale e paesaggistico locale come possibile motore di un diverso sviluppo e crescita economica.
- Contribuire alla creazione di contesti di relazioni sociali che favoriscano una vita più completa, appagante e sicura per le nuove generazioni e per la popolazione in generale, ispirati a principi quali la cooperazione, la co-gestione dei beni comuni, la presa in cura del proprio territorio.
- Co-progettare e realizzare un programma di escursioni, azioni ed eventi raggruppati in una “Settimana Verde” e dedicati ad ambiente, storia, cultura, tradizioni, paesaggio, prodotti tipici, ecc. dei territori attraversati dall’anello sentieristico.
TEMPI E FASI
Il percorso partecipativo è partito in maniera ufficiale lunedì 15 febbraio 2021 con la ratifica da parte della Giunta dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, ha una durata prevista di 10 mesi e si articola in tre fasi.
Fase 1
In questa fase i promotori iniziano a coordinarsi per ampliare la partecipazione pubblica. Obiettivi di questa fase sono: programmare le attività; individuare ed attivare i primi canali comunicativi; mappare ed intercettare i diversi attori; ampliare il gruppo di attori da coinvolgere in vista dell’apertura del percorso; sviluppare le competenze di attori e personale degli enti coinvolti.
Fase 2
Si entra nel vivo del percorso. La fase è divisa in due parti. La prima parte ha questi obiettivi: aprire il confronto pubblico e sensibilizzare popolazione giovanile in primis, abitanti ed attori; intercettare abilità e creatività dei giovani abitanti e delle comunità locali; far emergere idee e proposte; inquadrare le possibilità di azione. La seconda parte si propone di: individuare/mappare il tracciato; definire il quadro delle future possibili azioni sulla base delle proposte raccolte; sperimentare le prime azioni di cura e pulizia; far conoscere e pubblicizzare sia il nuovo tracciato sia i territori che attraversa; diffondere i risultati del processo.
Fase 3
Questa fase, successiva alla chiusura, riguarda l’impianto procedurale e normativo per dare attuazione agli esiti del processo e fornire indirizzi per lo sviluppo di progettualità ed azioni negli anni successivi.
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE (TdN)
La regia del processo è affiancata dal Tavolo di Negoziazione (TdN), richiesto espressamente dalla Legge Regionale n. 15/2018, formato da “attori” (o portatori di interessi) in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche). Il nucleo di partenza del Tavolo è formato da partner e soggetti sottoscrittori di un accordo preliminare per lo sviluppo del progetto.
Componenti
Ente promotore: Unione Comuni Appennino bolognese
Partner: Unione dei Comuni Savena-Idice (anche firmatario accordo), Comuni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e S. Benedetto VdS, Hera SpA, Bologna Montana Bike ASD, Associazione Amici de La Martina, Pro Loco Val Sambro, Appennino Slow, Istituto Professionale per l'agricoltura e l'ambiente "L.Noè", Istituto Tecnico “E. Majorana”, ITCS “G. Salvemini”.
Sottoscrittori accordo: Unione dei Comuni Savena-Idice (anche partner), CAI Sezione Bologna, Gruppo Studi Savena Setta Sambro, Foiatonda Coop. di Comunità, Proloco Loiano, Associazione Oltr’Alpe.
Organizzazioni e altri attori locali: Ciclocai Bologna, sei soggetti singoli.
Incontri del TdN
1° incontro - mercoledì 14 aprile 2021 - su piattaforma web; scarica report
2° incontro - mercoledì 25 agosto 2021 - su piattaforma web; scarica report
DOCUMENTI SCARICABILI
Comunicato di avvio
Dichiarazione avvio del progetto
Progetto approvato
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022