Il Centro per le Famiglie è un servizio dell’Istituzione Servizi Sociali, Educativi e Culturali dell’Appennino Bolognese, promosso e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, che si offre a sostegno della genitorialità e si propone come punto di ascolto, come luogo promotore della solidarietà e del reciproco aiuto, come occasione per ricevere informazione, orientamento, supporto specialistico.
I servizi, gratuiti e accessibili liberamente su prenotazione, sono rivolti alle famiglie italiane e straniere e ai loro figli, da 0 a 18 anni, residenti del Distretto Socio Sanitario dell’Appennino Bolognese. La sede principale del Centro è a Marzabotto, presso la casa della Cultura e della Memoria, ma le attività possono raggiungere tutti i Comuni del territorio.
Nel Centro è attivo uno Sportello informafamiglie e bambini dove gli operatori sono a disposizione per una prima accoglienza e per far conoscere i servizi del distretto.
All’interno del sito della regione Emilia-Romagna è possibile trovare il sito informafamiglie dell’Appennino Bolognese www.informafamiglie.itredatto dagli operatori del centro, con le informazioni relative ai servizi pubblici, sanitari, sociali, formativi e ricreativi del territorio. Prossimamente sarà attivo anche un servizio di newsletter per ricevere direttamente aggiornamenti e novità.
I SERVIZI DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE
Counseling Genitoriale: E’ uno spazio di dialogo guidato da esperti finalizzato a ridefinire i delicati equilibri di relazione fra figli e genitori e ad affrontare i cambiamenti dell’età evolutiva, soprattutto in relazione al periodo dell’adolescenza.
La mediazione familiare: un’opportunità per la coppia in via di separazione per affrontare il conflitto coniugale, per ri-portare equilibrio comunicativo e relazionale nel nucleo famigliare e sostenere il nuovo ruolo dei genitori nella crescita dei figli.
Gruppi di parola: sono un ciclo di incontri per piccoli gruppi di bambini da 6 a 11 anni che stanno vivendo la separazione dei genitori. Sono condotti da esperti che, attraverso laboratori interattivi, promuovono il dialogo e lo scambio tra i partecipanti, nel massimo rispetto della privacy .
Accoglienza familiare, affido, adozione e tutela MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati): l’equipe del Centro dedica un percorso di conoscenza e formazione a chi desidera aprirsi all'esperienza dell'affido e dell'accoglienza e un sostegno ai genitori che hanno intrapreso il percorso dell’adozione o che hanno già ricevuto in adozione un bambino. Al Centro è possibile inoltre avere informazioni su come diventare tutori volontari di MSNA, una figura in grado di guidare il minore nel suo percorso di educazione e integrazione, promuovere il suo benessere psicofisico, garantire l’accesso ai diritti, vegliare sulle condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione..
I colloqui con la pedagogista: un’opportunità per dialogare e rivolgere domande ad un esperto riguardo alla relazione con i propri figli, ai dubbi e alle difficoltà dell’essere genitori in un periodo storico e sociale così complesso.
Il servizio di mediazione culturale (lingua araba, francese, inglese) offre sostegno, accoglienza e orientamento ai servizi sociali e sanitari del territorio alle famiglie straniere del territorio, facilitandone la comunicazione linguistica e l’integrazione nella società d’accoglienza
Inoltre il Centro per le Famiglie organizza attività ludiche e laboratori rivolti ai bambini da 0 a 6 anni accompagnati dai loro genitori, momenti informativi dedicati a mamme e papà e si pone come spazio utile per il dialogo, lo scambio e la condivisione di esperienze genitoriali.
Per infomazioni e contatti:
Centro per le Famiglie
Sede principale Casa della Cultura e della Memoria Via Aldo Moro,2 Marzabotto (BO)