Sportello Unico Attività Produttive
I Comuni di Castel d’Aiano, Camugnano, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro e Vergato, hanno conferito all’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese le funzioni inerenti lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP). Il nuovo assetto organizzativo prevede una sede centrale, situata a Vergato, e nove sedi territoriali, coincidenti con le sedi SUAP finora presenti in ogni Comune. Nel caso di Vergato, per ragioni di economicità, i servizi della sede territoriale sono erogati all’interno della sede centrale.
Il SUAP, ispirato da esigenze di semplificazione e snellimento dei procedimenti, rappresenta l'unico punto di accesso in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti un’attività produttiva, e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento.
Il SUAP dell’Unione Appennino Bolognese, rispetto alle precedenti gestioni frammentate comunali, si prefigge il raggiungimento di obiettivi di efficienza e tempestività dell’azione amministrativa attraverso:
la razionalizzazione e la standardizzazione delle procedure e dei processi decisionali;
l’eliminazione del flusso documentale su cartaceo, l’implementazione del flusso digitale attraverso il sistema ACCESSO UNITARIO e l’uso della Posta Elettronica Certificata;
il coordinamento e l’attuazione delle iniziative di semplificazione amministrativa in materia di attività produttive;
l’integrazione con attività di informazione su incentivi, contributi e adempimenti per la creazione di nuove imprese (start up) in collaborazione con la Provincia di Bologna;
la promozione delle opportunità insediative offerte dai territori dell’Unione
Inoltra una pratica al Suap dell'Unione.
Si informa che con determinazione n. 41 del 31/01/2022 si è provveduto ad aggiornare al mese di dicembre 2021 le graduatorie degli spuntisti dei mercati e fiere ai sensi della D.G.R. 21/2019. Per visualizzare l'atto completo cliccare qui .
Si comunica che è disponibile il modello per presentare la richiesta di iscrizione all'Albo delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici dei Comuni dell'Unione Appennino Bolognese. E' possibile scaricare il relativo modulo cliccando sul relativo link. di collegamento. Per informazioni sul trattamento dei dati personali cliccare qui .
Si informa che la Regione Emilia-Romagna con propria deliberazione di Giunta n. 562 del 26/04/2021 ha approvato il Bando che prevede contributi per progetti di insediamento e sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali. Il Bando prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di € 40.000,00, a copertura del 60% della spesa ammissibile. Si potrà presentare domanda fino al 15 giugno 2021. L'atto è visualizzabile cliccando sulla Deliberazione indicata.
Il Servizio Progetti d’impresa si propone di fornire agli aspiranti imprenditori una consulenza specifica su tutto ciò che occorre sapere per avviare un’attività di impresa, dagli aspetti prettamente burocratici alle indicazioni organizzative, gestionali e di fattibilità pratica, fino alla possibilità di realizzare un businnes plan. Uno sguardo particolare è rivolto alle possibilità di intercettare aiuti economici sotto forma di contributi, incentivi, sostegno al credito e quant’altro presente nel panorama delle agevolazioni all’impresa.
Per fissare un appuntamento telefonare al n. 051/6740158 - 051/911056 per la sede di Vergato, Via Berlinguer 301, oppure 0534/95026 *114 per la sede di San Benedetto Val di Sambro referente Sig.ra Adriana Santi.
Per avviare consapevolmente un’impresa l’operatore vi accompagnerà in un percorso che si compone dei seguenti passaggi:
Sviluppo dell’idea: la nuova impresa nasce da un’idea, da un’intuizione: la scoperta di una nuova tecnologia, l’espansione della domanda di un prodotto/servizio, la modificazione dei gusti e delle propensioni d’acquisto dei consumatori, il successo di altre imprese, l’individuazione di un bisogno o di una carenza del mercato. Diventare imprenditori o lavoratori autonomi significa essere inseriti nel sistema mercato, agire nel rispetto delle sue regole, osservare scadenze ed impegni assunti, rispondere ed essere responsabili del proprio operato.
Forma giuridica: per poter svolgere un’attività imprenditoriale è necessario identificarsi in una delle forme giuridiche previste dalla vigente normativa, tale scelta uno dei momenti fondamentali e va operata sulla base di diverse considerazioni.
Adempimenti burocratici: per costituire un’impresa è necessario adempiere a procedure burocratiche che si differenziano a seconda del tipo di forma giuridica adottato.
Business plan: dall’idea imprenditoriale deve partire un processo organizzato di verifica. Questa analisi porta alla redazione di un piano di fattibilità o business plan, finalizzato ad accertare se l’idea imprenditoriale ha un mercato di sbocco, se il prodotto/servizio potrà essere acquistato dal consumatore e a che prezzo.
Per arrivare alla stesura di un Business Plan è necessario analizzare la propria idea imprenditoriale, per supportarvi nel vostro progetto la prima fase consiste nella accurata compilazione della scheda di prefattibilità:
La seconda fase prevede da parte del potenziale imprenditore la redazione del proprio Business plan:
Entrambi i documenti sono stati predisposti dal Servizio Progetti di Imprese della Città Metropolitana di Bologna e costituiscono un valido strumento di lavoro.
Per bandi di contributi/finanziamenti agevolati consultare il sito di Progetti di Impresa della Città Metropolitana di Bologna, cliccando sul link sottoriportato.
SCHEDA RIASSUNTIVA AGEVOLAZIONE ALLE IMPRESE aggiornata a marzo 2019
Vi invitiamo a consultare anche gli altri link utili.
Lo Sportello Indebitamento della Città Metropolitana di Bologna è un tavolo di salvaguardia rivolto alla aziende sul territorio/cittadini in grave stato di indebitamento. Per avere informazioni sulla procedura di esdebitamento e sull'iter cliccare sul link: L’obiettivo di Insieme per il lavoro: per approfondire:Altri Link utili
SERVIZIO DI NUOVA ATTIVAZIONE:
Sportello Indebitamento della Città Metropolitana di Bologna
SPORTELLO INDEBITAMENTO
SERVIZIO INSIEME PER IL LAVORO
La sede operativa di Insieme per il lavoro è situata in p.zza Rossini 3, Bologna.
Gli uffici ricevono solo su appuntamento ad esclusione delle giornate di apertura dell'HELP DESK il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Massimizzare il reinserimento lavorativo di persone vulnerabili attuando nuovi percorsi di cooperazione orizzontale.
È nel cuore delle comunità
La collaborazione di Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna integra diversi mondi: le istituzioni, le parrocchie, le Caritas, le associazioni e le realtà del terzo settore per accompagnare le persone verso nuove opportunità lavorative.
A chi si rivolge
Persone in condizioni di fragilità che vivono sul territorio metropolitano di Bologna (residenti o domiciliati), e in particolare a:
- Giovani disoccupati o inoccupati in condizioni economiche e sociali difficili;
- Adulti disoccupati in difficoltà economica.
Ma…non può aiutare tutti
Il progetto ha risorse economiche definite pertanto l'azione è strutturata per cercare di dare risposte in via prioritaria alle persone che fanno parte dei così detti profili in target, che cioè:
- non beneficiano già di un intervento pubblico (ad esempio una misura di politica attiva per il lavoro da parte di Comune, Distretti socio sanitari, Agenzia Regionale per il lavoro);
- non abbiano un profilo professionale già strutturato, un così detto “profilo forte” sul quale contare per agire anche in autonomia.
sito web: INSIEME PER IL LAVORO NOTIZIE IN EVIDENZA
PREAVVISO BANDO GAL APPENNINO BOLOGNESE AVVIAMENTO IMPRESE EXTRA -AGRICOLE