Attive, per i comuni dell'Unione, le pagine online per la gestione dei servizi scolastici (refezione, trasporto e pre-post scuola). L'accesso al servizio sarà possibile utilizzando le credenziali già fornite agli utenti dai comuni stessi.
E' l'unico punto di accesso in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti un’attività produttiva. Fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento. Per maggiori informazioni su progetti di impresa e comunicazioni SUAP, seguire il link sottostante.
Servizio di pagamento online per le pratiche in materia sismica. Nella pagina maggiori informazioni sarà possibile consultare le modalità di accesso al servizio.
L’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese svolge in forma associata il servizio di protezione civile. E' possibile consultare i piani di protezione civile dell'intero territorio attraverso un avanzato sistema cartografico interattivo.
“Alert System” è un importante servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc., ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse iniziative dell’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese.
Il Sistema Informativo Territoriale WebSIT è uno strumento di conoscenza territoriale in grado di gestire tutte le informazioni territoriali in possesso degli enti, con la finalità di governare lo sviluppo urbanistico e contemporaneamente la conservazione del patrimonio ambientale, culturale e storico.
Per presentare domande e comunicazioni relative al taglio boschi (ex artt. 2 e 3 P.M.P.F.) è necessario disporre di apposita abilitazione e autorizzazione individuale (nome utente/password) attraverso un account FedERa (Federazione degli Enti dell'Emilia-Romagna per l'Autenticazione) ad alta affidabilità; ottenuta l’autorizzazione, per operare basterà accedere al servizio dal link sottostante