L’Ufficio di Piano garantisce la funzione di supporto al Comitato di Distretto e al Direttore di Distretto, per lo svolgimento delle funzioni di programmazione, regolazione e committenza nell’ambito dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari territoriali.
Gli strumenti della programmazione sono il Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, i Programmi attuativi annuali comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza.
Il Piano delle attività per la non autosufficienza, approvato annualmente dal Comitato di Distretto, definisce la rete di offerta dei servizi, specificandone tipologia di prestazioni, volumi di attività, standard qualitativi, soggetti erogatori e risorse disponibili; definisce inoltre i criteri di accesso alla rete, anche al fine di garantire la necessaria sostenibilità economica.
L’Ufficio di Piano presidia l’integrazione fra i servizi dei Comuni associati e quelli dell’Azienda USL di Bologna nel Distretto dell'Appennino bolognese, nonché supporta gli organismi della partecipazione. Esso pertanto individua le modalità attraverso le quali favorire la partecipazione del Terzo Settore fin dalla fase della programmazione, nonché il confronto con le OO.SS. L’Ufficio di Piano inoltre opera per la creazione di un sistema stabile e positivo di collaborazione con i soggetti – pubblici e privati - della produzione dei servizi. In particolare, oltre a garantire le necessarie funzioni di segreteria e di supporto tecnico e gestionale, l’Ufficio di Piano svolge le attività previste al punto 1 dell’all. A alla DGR 1004/2007